• Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico includono diverse patologie accomunate dalla stessa espressione fenotipica, che implicano percorsi diagnostico-terapeutici differenziati. Malattie rare, come la malattia di Fabry e l’amiloidosi, possono essere trattate con terapie specifiche che modificano la loro storia naturale. Recentemente anche per la cardiomiopatia ipertrofica sarcomerica è stata identificata una terapia innovativa, che permette un miglioramento dei sintomi e della prognosi della malattia. È dunque fondamentale disegnare un percorso per questi pazienti che vada dal sospetto clinico alla corretta diagnosi e terapia.

Il Policlinico Umberto I rappresenta un importante centro di riferimento della regione Lazio, che si occupa di cardiomiopatie. Il gruppo multidisciplinare che fa capo all’ambulatorio Cardiomiopatie e Malattie Rare del Cuore rappresenta un importante riferimento per la diagnosi e la cura di pazienti con fenotipo ipertrofico, la cui cardiomiopatia va correttamente identificata e indirizzata alla terapia specifica.

Istituire una rete con i cardiologi ambulatoriali è di fondamentale importanza per disegnare il percorso dei pazienti affetti, che spesso vengono all’attenzione degli specialisti  in ambiente non ospedaliero e che devono essere correttamente indirizzati verso un percorso stabilito che vada dalla realtà locale al centro di riferimento.

Programma

PROGRAMMA

Ore 9.30-10.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

Ore 10.00-10.30 Apertura e Introduzione

Ore 10.00-10.30 Presentazione del Format: introduzione al concept delle Escape rooms digitali e spiegazione degli obiettivi interattivi del congresso, presentazione dei facilitatori
Cristina Chimenti

Ore 10.30-13.30 Sessione Escape Rooms e casi clinici interattivi A rotazione i gruppi parteciperanno ad ogni tavolo, ogni tavolo affronterà una sfida tematica diversa:

Tavolo 1 – Decodificare l'ATTR Genetica
Facilitatori: Jacopo Costantino, Silvia Stavagna

Tavolo 2 – L’Enigma Terapeutico nella malattia di Fabry  
Facilitatori: Federico Ballatore, Leonardo Iannelli

Tavolo 3 – Il Labirinto della Cardiomiopatia Ipertrofica
Facilitatori: Giulia Marchionni, Giulia Pecci

Tavolo 4. Sliding doors dell’anziano con fenotipo ipertrofico
Facilitatori: Maria Alfarano, Antonio Lattanzio

Pausa pranzo 13:30-14:15

14:30-14.50 L’amiloidosi eredofamiliare tra neurologo e cardiologo
Marco Ceccanti

14.50-15:50 Tavola Rotonda i moderatori insieme ai discenti discutono i casi della sessione precedente
Cristina Chimenti, Pasquale Pignatelli, Giovambattista Desideri, Claudio Letizia

15:50-16:10 L’amiloidosi TTR wild type: dai trial al mondo reale
Maria Alfarano

16:10-16:30 Una nuova terapia per una vecchia malattia: il mavacamten
Giulia Marchionni

16:30-16:50 Gestione del rischio aritmico nell’amiloidosi e nella cardiomiopatia ipertrofica
Jacopo Costantino

16:50-17:10 Esperienza dell’Ambulatorio cardiomiopatie del Policlinico Umberto I
Federico Ballatore

17:10-18:00 Take home messages

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA ONLINE

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Best Western Globus Hotel e Centro Congressi
  • Viale Ippocrate 119, 00161 Roma (RM)
  • Tel. 06 4457001
  • Visualizza sulla mappa